|
Commedia: I rater del Navili (1979)Autore: Roberto ZagoRiadattata in dialetto milanese da: ---Tipologia: Tre attiTrama:
Il titolo allude a certe misere topaie umane che, sull’alzaia del
Naviglio Grande di Milano, ospitano gente del popolo spesso minacciata
di sfratto. Tale è appunto il caso di Amalia, una modesta stiratrice
vedova che tirerebbe avanti abbastanza tranquillamente, se non
ricevesse un’inaspettata intimazione di sloggio. Si improvvisa una
specie di consiglio di famiglia a cui partecipano due figlie sposate,
coi rispettivi mariti, ma non è facile escogitare una soluzione. Anche
perché le due coppie si destreggiano, come purtroppo avviene spesso in
simili circostanze, nella ricerca di pretesti per evitarsi l’incomodo
di ospitare Amalia. Come ciò non bastasse c’è una terza figlia, la più
giovane, che ostentando ideologie sociali avanzate, fa del suo meglio
per complicare le cose. Le peripezie familiari si fanno talvolta
drammatiche, ma tra la gente di buon cuore ci si intende facilmente e
ogni problema trova infine la sua soddisfacente soluzione. Il gergo è
naturalmente quello schietto della cosiddetta “riva di Porta Ticinese”
e altrettanto genuino è il popolaresco umorismo che lo caratterizza. La
commedia non mancherà di riscuotere calorosi applausi, purchè attori
idonei sappiano sufficientemente esprimersi nel dialetto di Carlo Porta.Locandina: Foto:


Compagnia Teatrale "I Pescaluna" - Via Dante Alighieri, 56 26839 Zelo Buon Persico (LO)
Powered by Paolo Perego
|
|