La Compagnia Teatrale Oratoriana di Zelo Buon Persico




































































Commedia:
Succed a Milan:
- Succed a Porta Volta
(1984)
- Mi voti el mè marit (1984)

Autore:
Roberto Zago


Riadattata in dialetto milanese da:
---


Tipologia:
Succed a...(atto unico)
Mi voti el...(tre atti)


Trama:
Succed a Porta Volta
In casa di Ersilia e Torquato, ortolano ambulante con carrettino nei mercati di Milano, si attende il fidanzato della figlia Carluccia, Alvise, giovane di famiglia benestante. I due coniugi, per arrotondare, ospitano il signor Federico, pensionato con la passione della musica; quella sera non ci sarà perché ha lezione. Quando arriva Alvise i due genitori si inventano ville e ricchezze che non possiedono per mettersi all'altezza del giovane. Federico appare all’improvviso, distrutto dalla dissenteria; è in compagnia dell’amico Cesare, muto, "musico silente” che gli da lezioni di solfeggio. Ne succedono di tutti i colori, uno scoppiettio di "gags" Al colmo della sopportazione Ersilia scoppia: caccia malamente il pensionato e chiede scusa ad Alvise. Questi le confessa di non essere il facoltoso figlio di gente ricca ma un aspirante aggiustatore di biciclette, che ha inventato tutto per rivaleggiare con Carluccia, che gli aveva fatto credere di essere figlia di grossisti ortolani. Tutto s’aggiusta, e la gioia torna anche per Federico e il suo amico, che non verranno più allontanati da quella bella famiglia ospitale.

Mi voti el mè marit
E’ il giorno delle nozze d’argento di Piercarlo e Teresina, i protagonisti de EL CORTIL DI CASSINETT. Siamo nella loro camera da letto, dopo una giornata trascorsa allegramente tra gli amici che li hanno accompagnati a casa. Ricordano i loro avvenimenti e ballano, persino sul letto: è un’atmosfera piena di sentimento. Ad un certo punto suona il campanello ed entra una procace ragazza: Donatella Fragola, collega di Piercarlo. Costei viene a reclamare la sua parte come amante dell’uomo, poiché afferma di essere stata per anni la segreta fidanzata di Piercarlo. I due coniugi cadono dal mondo delle nuvole: ma come Donatella si allontana, dando appuntamento a Piercarlo per il giorno dopo, Teresina ha una crisi e lascia a sua volta la casa e il marito, esattamente come venticinque anni prima. Disperazione di Piercarlo il quale sente suonare nuovamente il campanello e si vede riapparire la bella Donatella che gli confessa di essere stata inviata a recitare la parte dell’amante da qualcuno che intende eliminare Piercarlo dalla tenzone politica. Sì, perché il nostro è in lista per le prossime votazioni politiche. Incalzare di avvenimenti, discussioni e colpi di scena e alla fine Piercarlo decide di abbandonare la partita politica non ritenendosi adatto ad essere deputato. Sorpresa e gioia di Teresina che ha votato per lui nonostante i loro rapporti burrascosi. Sorpresa anche degli altri astanti che si allontanano delusi, soprattutto i politici, ma la commedia si chiude con i coniugi finalmente in grado di festeggiare da soli le loro nozze d’argento. La commedia è tutta comica e le battute scoppiettano in ogni momento ben sostenute dalla vicenda paradossale ma non troppo.

Locandina:


Foto:





Compagnia Teatrale "I Pescaluna" - Via Dante Alighieri, 56
26839 Zelo Buon Persico (LO)

Powered by Paolo Perego




Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Zelo Buon Persico






Comune
Zelo Buon Persico